domenica 31 marzo 2013

IL RITORNO AL VENTRE



La particolare architettura funeraria di Okinawa

Okinawa, come in altri campi, differisce rispetto al resto del Giappone. Anche il modo di rendere omaggio ai propri morti è unico nel panorama nipponico, a partire dall’architettura dei sepolcri. A grandissime linee, le tombe di Okinawa possono essere suddivise in due categorie. Le prime (kikkobaka), più antiche, a forma di guscio di tartaruga. Ampie, riprenderebbero le linee del ventre materno, da cui si è venuti e a cui si ritorna. In pietra, scarne, spesso prive di nomi. Contengono le ossa dei defunti, se non addirittura quelle di diverse generazioni della stessa famiglia. Sulla parte davanti una piccola nicchia quadrata, con uno o più vasetti per fiori e offerte (a volte un paio di bacchette per mangiare). Queste tombe giunsero, come molto a Okinawa, dalla Cina, in particolare dal Fujian e dal Fuzhou, in epoca Ming, tra la fine del Seicento e quella dell’Ottocento. La tartaruga era un animale sacro, per i cinesi. Nel Regno di Ryukyu, come allora era chiamato l’arcipelago, queste tombe erano riservate, almeno agli inizi, ai VIP locali. Come testimonia, per esempio, la grande tomba dell’Udun di Ginowan, nel parco Sueyoshi di Naha.


Questa è la più antica e ampia del capoluogo di Okinawa, ma la sua forma è stata ripresa in numerosi altri sepolcri, a volte accerchiati dallo sviluppo edilizio. Non è raro, infatti, trovare cimiteri o singole tombe completamente attorniati da condomini moderni, sia a Naha sia nei centri minori. Le tombe più grandi e antiche a volte sono di un intero villaggio, oppure di gruppi di amici, slegati da parentela di sangue ma uniti da un legame affettivo e di onore. La più grande in assoluto, a Itoman, è chiamata kochibara monchubaka. Stesa su un’area di oltre 5 km quadrati, si ritiene che conservi i resti di circa 5000 persone. Tombe minori, ma pur sempre ampie, sono quelle per la monchu, la famiglia ‘allargata’, di membri uniti da un’unica linea paterna. Poi quelle minori, da famiglia in senso stretto.


 

 

 

Il secondo tipo di tomba, moderno e di dimensioni più ristrette, è quello che ha seguito quelle ‘a tartaruga’. Più pratiche – visto anche l’utilizzo di un appezzamento minore - ed economiche, con colonnine e una piccola veranda, a volte sono decorate/protette da un paio di shisa (http://unitalianoaokinawa.blogspot.jp/2013/02/uno-shisa-per-tutte-le-stagioni.html). Una specie di replica di piccole case, con tanto di muretti di recinzione sui quali sedersi. Alcune – ben poche, in realtà – hanno una croce cristiana. 



La croce è un simbolo della comunità cristiana di Okinawa (la maggiore del Giappone: qui si concentra il 10% dell’intero Paese), ma anche un segnale che fu tracciato sui sepolcri più antichi per far capire agli stranieri che di tombe si trattava. In effetti, a prima vista, molti sepolcri – soprattutto quelli a forma di ventre – potrebbero far pensare ad altro. Subito dopo la Seconda guerra mondiale molte tombe furono depredate, e alcune si ‘salvarono’ grazie alla croce.










Un luogo davvero particolare per vedere questi sepolcri è lo sconfinato cimitero di Shikina, in pratica una città nella città, nella periferia sud-orientale di Naha. Disposto su una collina ‘sacra’, il cimitero è una babele di sepolcri, sia del vecchio stile sia di quello più recente. È qui che, fotografando, un giorno incontro Asato-san, gentiluomo di età avanzata. ‘Italiano? Fotografo? Vieni, ti faccio vedere la mia tomba.’ Asato-san mi conduce attraverso un sentiero di sterpaglie. Vedendomi in ciabattine infradito mi dice di fare attenzione agli habu, i serpenti velenosi che chi vive a Okinawa teme come la morte. Mi porta a una tomba tirata a lucido, nuova fiammante, con il simbolo di famiglia dorato. Accetta di posare davanti a quella che un giorno sarà la sua casa eterna, come a lasciare un ricordo per i posteri. ‘Le vecchie tombe, più antiche, sono state molto utili durante la guerra, quando siamo stati invasi dagli americani e ci bombardavano. le famiglie si rifugiavano all’interno, così da proteggersi dalla pioggia d’acciaio dei mortai americani e giapponesi.’


Aprile, è tempo di Shimi
In aprile, soprattutto di domenica, le famiglie di Okinawa usano ritrovarsi in prossimità dei sepolcri dei loro avi, per commemorarli a dovere. Anche questa è una tradizione che affonda le proprie radici in Cina e che, con molteplici sfumature, si ritrova in tutti i Paesi in cui vive una comunità cinese. Dopo una breve cerimonia in cui ci si raduna davanti alla tomba e si prega, si brucia incenso e qualche banconota finta, ‘impersonata’ da tovaglioli che si possono acquistare ad hoc per questo rito, da inviare agli spiriti per il loro benessere nell’aldilà. In qualche isola minore, ancora legata alle tradizioni, si può incappare in qualche famiglia che danza davanti ai sepolcri seguendo le note dello sanshin, il ‘banjo’ di Okinawa, cantando in Uchinaaguchi, la lingua di Okinawa (沖縄口/ウチナーグチ), diversissima dal giapponese. Il rito è seguito da un grande picnic a cui partecipa tutta la famiglia, avi sepolti inclusi. 







Questa cerimonia, spesso, è ripetuta all’interno delle abitazioni: viene reso omaggio agli avi presso il loro altarino permanente, mentre le offerte vengono bruciate all’ingresso di casa. Quella dello Shimi è un’occasione particolarmente importante nella cultura di Okinawa, perché in questa circostanza vengono rinnovati i legami familiari. I bambini giocano e si divertono, mentre gli adulti si dedicano al pranzo e a ripulire il sepolcro, sia dalle sterpaglie circostanti sia dalla polvere all’interno del recinto che delimita la tomba. 




















Alcuni sepolcri, se visitati nel corso dell’anno, sembrano spesso abbandonati, sporchi e dimenticati. Ma ad aprile, all’inizio del periodo di Shimi, si procede a pulirli meticolosamente. Gli abitanti di Okinawa credono che i loro avi li controllino, per vedere se tengono puliti i sepolcri, dunque la fase di pulizia è estremamente importante. Sul sepolcro vengono lasciate lattine di sakè, di awamori o di birra, un altro omaggio agli avi. Qualche fiore di plastica le decora senza grosso bisogno di cure.







Lo Shimi, in realtà, si protrae nei mesi successivi, fino a diventare Obon, in agosto. La canna da zucchero, di cui Okinawa abbonda, è il simbolo di questa ricorrenza, e viene data in regalo a chi partecipa. Le case e i negozi dei familiari in vita vengono ‘protetti’ lasciando offerte sul selciato: incensi (alcuni, neri, sembrano strisce di liquirizia), fiori, riso, banconote false, sigarette. E, più del solito, in questo periodo sulle tavole delle persone arrivano i mochi, i gommosi dolcetti giapponesi fatti di riso pestato. I laboratori che li producono aumentano la produzione, soprattutto in settembre, quando con l’Eisa (http://unitalianoaokinawa.blogspot.jp/2013/02/eisa-matsuri.html) si celebra la fine imminente del periodo di commemorazione dei defunti.



venerdì 29 marzo 2013

ASSORBENTI, CON COSCIENZA


Alcune donne giapponesi, parte di un movimento in crescita - di pari passo all’inquinamento dell’ambiente, all’abuso delle centrali nucleari e dell’ipertecnologia -, sono sempre più orientate verso il ritorno a una vita naturale. Semplice e pulita, dai colori tenui, delicata e rispettosa dell’ambiente. Con ritmi lenti e boccate di ossigeno godute con consapevolezza, senza l’ansia da lavoro, fretta, shopping compulsivo. Una specie di hippy-chic, che del movimento hippy, in fondo, condividono quasi solo il rispetto per la natura, ma che al tempo stesso amano gli oggetti raffinati. Donne che hanno cura del proprio corpo, sensibili ai materiali organici e agli alimenti biologici, privi delle porcherie Monsanto-style e lontane dall’economicissimo made in China che impesta molti negozi giapponesi. Fra gli articoli di culto di questa tribù, nel Giappone di oggi, ci sono gli assorbenti femminili lavabili. Possono essere lavati dopo l’uso, un po’ come facevano le nostre bisnonne, ed essere utilizzati più volte, anche per anni, evitando di acquistare assorbenti usa-e-getta che inquinano l’ambiente. Facili da usare, per donne di tutte le età, anche raggiunta la menopausa.











A Naha (Okinawa) Satoko Ishizaki è una pioniera in questo settore. Specializzata in nuno napkin (布ナプキン, assorbenti femminili, dai 13 euro in su) fatti solo con materiali sani e motivi spesso divertenti - per esempio quelli con i maialini rosa. I suoi assorbenti sono di seta o di cotone organico, di solito importato dall’India (da quel 10% di produttori non ancora schiavizzati dal monopolio della Monsanto). Tibitoko - in italiano pronunciato 'chibitoco' - è il marchio che Satoko usa per i suoi pannolini assorbenti. Questo il suo blog: